Certificato di stipendio: cos'è e come richiedere il modulo
Data pubblicazione: 30/07/2025
Certificato di stipendio: cos'è e come richiedere il modulo per una cessione del quinto
Il Certificato di Stipendio è un documento necessario a richiedere una Cessione del Quinto dello Stipendio.Consiste in un documento ufficiale rilasciato dal datore di lavoro, contenente i principali dati economici e contrattuali del dipendente, essenziale per la Banca ai fini della valutazione del prestito richiesto. E’ necessario soltanto per i lavoratori dipendenti perché per i pensionati si utilizza il certificato di pensione (modello OBIS) rilasciato direttamente dall’INPS.Cos'è il certificato di stipendio e cosa contiene
Il Certificato di stipendio attesta l’esistenza del rapporto di lavoro e indica nel dettaglio:- dati anagrafici del lavoratore (nome, cognome, codice fiscale)
- dati contrattuali del lavoratore (qualifica, tipologia contratto, data assunzione)
- dati relativi alla retribuzione: ammontare di stipendio lordo e netto; trattenute in corso (contributi sociali, previdenziali, prestiti, pignoramenti, cessioni del quinto/deleghe di pagamento ecc.); eventuale TFR maturato e accantonato.

Chi può richiederlo e chi lo rilascia
Il Certificato di Stipendio generalmente è rilasciato dall’ufficio del personale o dal datore di lavoro dell’azienda presso cui si presta servizio. È la Banca o l’intermediario finanziario che si occupa della richiesta dello stesso.Come richiedere il certificato di stipendio
Santander prevede la compilazione di un modello standard precompilato da far firmare all’azienda di riferimento.Generalmente viene rilasciato dall’azienda entro pochi giorni lavorativi in formato cartaceo o digitale.Quando serve il certificato di stipendio per richiedere un prestito
Il Certificato di Stipendio è un documento obbligatorio per la richiesta di una Cessione del Quinto poiché consente di valutare la capacità di rimborso del cliente, di calcolare la quota cedibile (ossia la rata massima stipulabile) che non può essere superiore al 20% dello stipendio netto e, quindi, l’importo massimo erogabile. In sostanza fornisce tutte le informazioni sulla retribuzione, utili per valutare la situazione complessiva reddituale del richiedente e per accordare il prestito.Il Certificato di Stipendio sottoscritto dal datore di lavoro generalmente ha una validità di 3 mesi per la finanziaria.ConclusioneQuesto documento chiave costituisce una garanzia concreta per la banca perché certifica l’esistenza e la continuità del rapporto di lavoro. Inoltre, indicando l’ammontare delle entrate del richiedente, consente di valutare con precisione la sostenibilità e la solvibilità del prestito richiesto.Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche consultare le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” e i “Set informativi” disponibili sul sito www.santanderconsumer.it, sezione Trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank