Salta al contenuto principale
Premi invio per cercare o esc per uscire

Menu Footer Search Column 1

  • Chi siamo
  • Informazioni per il pubblico
  • Per il tuo domani

Menu Footer Search Column 2

  • Buono a sapersi
  • Contatti
  • Trasparenza

Menu Footer Search Column 3

  • Corporate
  • Lavora con noi
  • Prodotti
Logo Santander Logo Santander

Navigazione principale

  • Guida al prestito
  • Per il tuo domani
  • Buono a sapersi
  • Prodotti
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
 
Area Riservata
Importo | TAN fisso | TAEG fisso
| Rata mensile | Mesi | Protezione del credito
Logo Santander Logo Logo

PSD2

PSD2


Cos'è la direttiva europea sui servizi di pagamento (PSD2)?

Il 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sui servizi di pagamento, conosciuta anche con l’acronimo di PSD2.

La PSD2 è nata per promuovere l’innovazione e lo sviluppo dei digital payment, rafforzare gli standard di sicurezza e di protezione dei consumatori nei servizi di pagamento e aumentare i livelli di concorrenza tra gli operatori del settore.

In sintesi, i principi fondanti della PSD2 sono i seguenti:
  • maggiore trasparenza nei servizi di pagamento;
  • competizione e innovazione nei servizi di pagamento online;
  • aumento della sicurezza nelle transazioni mediante l’introduzione di requisiti più stringenti per i prestatori di servizi di pagamento.

Cos’è la Strong Customer Authentication (Autenticazione Forte)?

Dal 14 settembre 2019 gli Istituti Bancari hanno dovuto adeguare le proprie misure di autenticazione rafforzando la sicurezza dei pagamenti online nell'Unione Europea sia per l’accesso alla propria Area Riservata, sia per la disposizione delle operazioni di pagamento, tramite l’utilizzo di due o più strumenti di autenticazione classificati come:
  • “conoscenza” qualcosa che solo l’utente conosce;
  • “possesso” qualcosa che solo l’utente ha;
  • “inerenza” qualcosa che solo l’utente è.
L'autenticazione forte è richiesta quando un cliente:
  • accede alla propria area riservata on-line;
  • dispone un'operazione di pagamento elettronico;
  • esegue qualsiasi azione, tramite un canale a distanza, che può comportare un rischio di frode nei pagamenti o altri abusi.

E per i clienti Santander?

Per avere ulteriori dettagli e conoscere le principali novità per i Clienti Santander, consulta le seguenti News:
  • Autenticazione per Area Riservata
  • Autenticazione per le operazioni di pagamento tramite Carta di Credito

Facebook
WhatsApp
E-mail
SMS
Annulla
Scarica l'App Clienti Santander App Clienti Santander PlayStore App Clienti Santander AppStore
logo footer
Facebook LinkedIn

Corporate

  • Corporate governance
  • Investor relations
  • La struttura
  • Responsible banking

Il mondo Santander

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Posizioni aperte

Informazioni per il pubblico

  • Reclami
  • Credito consapevole
  • Firma digitale
  • Mappa del sito
  • Sicurezza in rete

Focus sui nostri prodotti

  • Finanziamento auto
  • Finanziamento moto
  • Finanziamento casa
  • Finanziamenti
  • Prestiti personali
  • Conto deposito

Normative

  • Note legali
  • Privacy e Cookies
  • PSD2
  • Trasparenza
  • Inadempimenti ABF
  • Esenzione EMIR
  • Entra nel mondo Santander
  • Corporate
  • Informazioni per il pubblico
  • Focus sui nostri prodotti
  • Normative
  • Trasparenza
Facebook LinkedIn

Sede legale e Direzione Generale Corso Massimo D'Azeglio, 33/E - 10126 Torino - C.F./ R.I. di Torino n. 05634190010 - società partecipante al Gruppo IVA Santander Consumer Bank – P. IVA 12357110019 - Banca iscritta all’Albo delle Banche al n. 5496 e Capogruppo del Gruppo Bancario Santander Consumer Bank iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari cod. 3191– Soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Santander Consumer Finance S.A. - Iscritta al Registro Intermediari Assicurativi presso l’IVASS al n. D000200005 - Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi –
Santander Consumer Bank © 2018.