Cessione del Quinto per consolidamento debito: guida completa
Data pubblicazione: 22/09/2025
Consolidamento debiti con la Cessione del Quinto: come funziona
Nel corso della vita può capitare di sottoscrivere più finanziamenti contemporaneamente; per esempio, si potrebbe avere in corso un prestito per l’acquisto dell’auto, un prestito personale attivato per far fronte ad esigenze familiari o piccoli prestiti utilizzati per l’acquisto di elettrodomestici. Sommandosi, questi finanziamenti possono diventare difficili da gestire, sia per l’importo complessivo impegnativo che per le diverse scadenze da ricordare.In situazioni simili, il consolidamento debiti può rappresentare uno strumento utile ed efficace.Si tratta di un’operazione che consente di unificare più finanziamenti in un’unica rata mensile, consentendo una semplificazione nella gestione degli impegni e delle scadenze.Cos’è il consolidamento debiti
Consolidare i debiti significa estinguere i finanziamenti che si hanno in essere (prestiti personali, prestiti auto, carte ecc.) ed attivare un nuovo prestito unico.Per effettuare questa operazione, è possibile scegliere di sottoscrivere una Cessione del Quinto.Di seguito i principali vantaggi:- avere un’unia rata fissa: stesso tasso e stessa rata per tutta la durata del piano
- semplificazione nella gestione dei pagamenti: trattenuta diretta in busta paga/cedolino pensione
- protezione assicurativa offerta dalla sottoscrizione obbligatoria di Polizze rischio Vita e Credito
- accessibile per chi ha diversi impegni o segnalazioni in Banche Dati.
Perché scegliere la Cessione del Quinto per consolidare
La Cessione del Quinto è un tipo di prestito che si adatta perfettamente a questo scopo perché consente di ottenere importi proporzionali al proprio reddito mensile (la rata, infatti, non può eccedere il 20% dello stipendio/pensione al netto delle imposte) ed estendere il rimborso fino a 10 anni di durata. Altro aspetto fondamentale che caratterizza la Cessione del Quinto è che il rimborso delle rate mensili, da corrispondere alla Banca, viene detratto direttamente dallo stipendio/pensione del cliente, per cui il cliente non deve preoccuparsi in alcun modo del versamento mensile.Inoltre, se si sceglie di consolidare i propri debiti attivando una Cessione del Quinto, non sarà necessario presentare alcuna garanzia aggiuntiva (garanti o ipoteche): sarà sufficiente il proprio stipendio o la propria pensione.Vantaggi rispetto ad altri prestiti
Scegliere la Cessione del Quinto per effettuare il Consolidamento dei propri impegni significa scegliere un prestito caratterizzato da tassi di interesse generalmente più bassi della media di mercato e dalla possibilità di estendere i piani di rimborso fino a 10 anni (120 rate mensili). La previsione di piani di rimborso così dilatati nel tempo consente di ottenere importi totali maggiori (fino a 100 mila euro in determinate condizioni).Chi può richiederla
Per richiedere un prestito con Cessione del Quinto occorre innanzitutto avere la residenza in Italia ed un minimo di 18 anni.Può essere richiesta da lavoratori dipendenti, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, a prescindere dall’impiego, e dai pensionati. Possono accedervi, quindi, le seguenti categorie di soggetti:- dipendenti di aziende private
- dipendenti pubblici o statali/parastatali
- dipendenti di cooperative
- medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale
- pensionati.