Cosa fare se viene rifiutato un finanziamento?
Data pubblicazione: 29/12/2023
Cosa fare se viene rifiutato un finanziamento?
Rispetto al passato richiedere un prestito personale o un finanziamento è piuttosto semplice. Le nuove tecnologie e i canali digitali hanno, infatti, semplificato l’iter di richiesta e velocizzato le tempistiche di esito della pratica. Questo non significa, però, che la domanda presentata venga accettata in ogni caso. È, quindi, importante sapere cosa fare in caso di prestito online o finanziamento rifiutato.Cosa è importante sapere prima di richiedere un Prestito o un Finanziamento online
Occorre sapere che:- tutti gli istituti di credito effettuano delle verifiche sull'affidabilità creditizia del richiedente tramite la consultazione dei SIC, i Sistemi di Informazione Creditizia;
- il proprio reddito e la propria situazione lavorativa sono spesso fattori determinanti nell'accettazione della domanda di prestito;
- occorre avere a disposizione alcuni documenti come la propria busta paga o il cedolino pensione per garantire la capacità di rimborso della somma di denaro richiesta e degli interessi ad essa applicati.
Quali possono essere i motivi di rifiuto di una richiesta di prestito?
È utile comprendere quali sono le ragioni per cui la richiesta di un finanziamento possa essere rifiutata. Tra queste le più comuni sono:- segnalazione a SIC come cattivi pagatori;
- reddito non sufficiente: la banca, in base alla documentazione che si è fornita, non ha garanzie che la cifra concessa possa essere rimborsata:
- contratto di lavoro precario;
- molteplici prestiti attivi;
- domanda di finanziamento precedentemente rifiutata e visionabile all’interno dei SIC.
- richiedere un solo prestito alla volta;
- richiedere sempre la liberatoria in caso di mancata accettazione di un prestito.