Conto deposito vincolato Santander
Il Conto Deposito vincolato per il massimo rendimento

2,30%
2,30%
2,30%
2,30%
Annuncio pubblicitario con finalità promozionale.
Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche consultare i “Fogli Informativi” disponibili nella sezione Trasparenza del sito www.santanderconsumer.it. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.
Quelli indicati sono tassi creditori lordi.
Con il Conto Deposito Santander 100% Online Il tuo obiettivo è a portata di mano!

Con il Conto Deposito Santander 100% Online Il tuo obiettivo è a portata di mano!

Che cos’è un Conto Deposito vincolato?
Il Conto Deposito Vincolato è la scelta ideale per chi cerca un risparmio sicuro con un rendimento più elevato.
Personalizza il tuo portafoglio di vincoli per adattarlo alle tue esigenze, beneficiando di tassi di interesse superiori.
Facile da attivare con SPID, questo conto unisce la comodità a un investimento sicuro e redditizio.
Scegli il Conto Deposito Vincolato per una gestione del risparmio che valorizza ogni tuo investimento.
Scopri tutti i vantaggi del
Conto Deposito Vincolato!
Come aprire un Conto Deposito vincolato in 3 semplici passi:
- IBAN del tuo conto di appoggio
- SPID

Con il rendimento netto di - potresti
Hai ancora dubbi? Qui trovi tutto quello che devi
sapere sul Conto Deposito vincolato Santander
Come funziona un Conto Deposito vincolato?
I conti deposito rappresentano un importante strumento per chi vuole investire i propri risparmi in modo semplice e sicuro, generando anche un guadagno sulla cifra deposita, si tratta a tutti gli effetti di un conto bancario, ma con delle funzionalità limitate rispetto ai conti correnti e con lo scopo di generare interessi sul capitale investito.
Il conto ioSCELGO può essere alimentato da un qualsiasi bonifico mentre in uscita è limitato verso i tre conti di appoggio inseribili, questi devono obbligatoriamente essere intestati agli stessi soggetti del Conto Deposito in Santander Consumer Bank.
L’nteresse viene calcolato e versato sul Conto Deposito al netto delle ritenute fiscali con periodicità trimestrale.
La particolarità del prodotto ioSCELGO è che ogni cliente può creare in autonomia un portafoglio di vincoli con le durate che la Banca mette a disposizione.
In questo caso l’interesse viene pagato contestualmente alla restituzione del capitale al termine del periodo di vincolo.
Ogni operazione si esegue ed ogni informazione è disponibile accedendo alla propria area riservata unica di Santander Consumer Bank.
Quali sono i requisiti per richiedere un Conto Deposito vincolato?
E' necessario essere maggiorenni, residenti in Italia ed essere titolari, in Italia, di un conto corrente monointestato.
In alternativa il conto può essere cointestato con terzi, con la stessa intestazione del Conto Deposito che si vuole aprire.
Puoi aggiungere fino a 3 IBAN di appoggio utilizzando la tua area riservata personale Santander.
Sono previste spese per il Conto Deposito vincolato?
Sia per ioPOSSO che per ioSCELGO non sono previste spese di gestione.
Le spese relative all'imposta di bollo, invece, restano a carico del Cliente.
Quando si paga l’imposta di bollo sui conti deposito?
In generale, l’imposta di bollo su conti deposito grava ed è dovuta (anche) sui rapporti di conto corrente o di libretti di risparmio e sui prodotti finanziari, compresi i depositi bancari e postali, intrattenuti presso banche e Poste italiane S.p.A.
L’imposta di bollo è un’imposta indiretta cartolare, ovvero una prestazione obbligatoria dei contribuenti nei confronti dello Stato, indiretta perché non proporzionale alla capacità contributiva dei soggetti, e cartolare perché ha come oggetto la trascrizione del negozio giuridico su atti, documenti e registri (nella fattispecie la produzione di un estratto conto).
L'imposta di bollo sul Conto Deposito è proporzionale alla giacenza presente ad una determinata data (in generale, al termine del periodo di rendicontazione), ed è pari al 2 per mille della somma depositata, non è previsto un limite massimo per le persone fisiche.
I miei depositi sono garantiti?
Il FITD è l'acronimo con il quale viene indicato il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Si tratta di un consorzio di diritto privato sottoposto alla supervisione diretta della Banca d'Italia e che ha il compito di salvaguardare i depositi dei clienti delle banche, sia che si tratti di una persona fisica e sia che si tratti di una persona giuridica, come nel caso di un'impresa.