Cessione del Quinto per dipendenti privati

La Cessione del Quinto per dipendenti privati è una tipologia di finanziamento a tasso fisso e rate costanti dedicata ai lavoratori del settore privato che si caratterizza per diversi vantaggi:

  • nessun garante richiesto: il tuo stipendio è l'unica garanzia necessaria
  • importi personalizzati fino a 100.000€
  • rimborso in comode rate: fino a 10 anni

Calcola la tua rata con la simulazione online

Data di Nascita
Data assunzione
Stipendio mensile
Numero di mensilità
Importo rata cedibile
303,00€
Numero rateNumero rate: 120
120
PUOI AVERE
23.302,19€
8,45 %
10,05 %
36.360,00€
RICHIEDI ORA

Non sei un DIPENDENTE PRIVATO? Clicca qui

Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: importo totale del credito € 23.302,19; 120 rate mensili di € 303,00 cad. TAN 8,45% (tasso fisso) - TAEG 10,05% (tasso fisso). Importo totale dovuto dal consumatore € 36.360,00. Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 11.869,39; commissioni € 727,20; istruttoria € 400,00; Imposta sostitutiva € 61,22; spese incasso rata € 0,00 cad.; lettera conferma contratto € 1,00; comunicazioni periodiche annuali € 1,00 cad.
Salvo approvazione Santander Consumer Bank. L’esempio è riferito ad un’operazione di Cessione del Quinto dello Stipendio riferito ad un dipendente privato avente, all’inizio del periodo di ammortamento, 43 anni di età e 5 anni di anzianità lavorativa. Il TAN e TAEG possono variare in funzione dell’età del richiedente, dell’anzianità di servizio, delle commissioni applicabili, della natura giuridica del datore di lavoro, della durata del piano di rimborso e dei criteri assuntivi assicurativi. Per le condizioni contrattuali ed economiche del finanziamento consultare rispettivamente, le "Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” e i "Set Informativi” presso gli Agenti della Banca e su www.santanderconsumer.it, sezione Trasparenza.

PUOI AVERE
23.302,19€
8,45 %
10,05 %
36.360,00€
RICHIEDI ORA

Non sei un DIPENDENTE PRIVATO? Clicca qui

Prestito con Cessione del Quinto, scopri i vantaggi!

dipendenti privati

Come funziona la Cessione del Quinto per dipendenti privati?

I lavoratori del settore privato, che siano dipendenti di grandi aziende o multinazionali ma anche i dipendenti di Cooperative, Fondazioni e società più piccole, possono richiedere la Cessione del Quinto. L’importo che ciascun dipendente privato può richiedere dipende da una serie di fattori: lo stipendio mensile (da cui dipende la rata massima stipulabile), la durata del finanziamento (minimo 24, massimo 120 mesi), l’anzianità di servizio in azienda e l’importo del TFR.

Qualche esempio di Prestito con Cessione del Quinto per dipendenti privati con tasso Santander

ImportoRata MensileTANTAEGDurata Mesi
9.655,00 €160 €7,74%10,41%84
20.734,68 €260 €7,59%9,13%120
17.588,07 €320 €7,52%9,75%72
32.141,75 €400 €7,57%8,94%120

Quali sono i requisiti della Cessione del Quinto per dipendenti privati?

L’unico vincolo obbligatorio è che il rapporto di lavoro sia a tempo indeterminato.

Quali sono i documenti necessari per richiedere la Cessione del Quinto?

Per richiedere un prestito con Cessione del Quinto dovrai avere a tua disposizione i seguenti documenti:

  • ultima busta paga
  • ultima certificazione unica dei redditi percepita (CU)
  • certificato di stipendio o attestato di servizio rilasciato dal datore di lavoro
  • documento di identità e codice fiscale

Cosa copre l’assicurazione inclusa nella Cessione del Quinto?

Nel caso dei dipendenti privati le polizze sono sempre due:

  • Rischio Credito: in caso di cessazione definitiva del rapporto di lavoro (qualsiasi sia la causa di tale risoluzione), la copertura assicurativa estinguerà il debito nei confronti del Finanziatore. In caso di liquidazione da parte della compagnia assicurativa, è previsto il diritto di rivalsa nei confronti del Cedente per l’importo liquidato.
  • Rischio Vita: in caso di decesso del Cedente avvenuto nel corso del periodo di durata del contratto di finanziamento, la copertura assicurativa estinguerà il debito nei confronti del Finanziatore; in caso di decesso dell’assicurato, la polizza vita estinguerà il debito nei confronti del Finanziatore senza rivalsa sugli eredi dell’assicurato. La somma corrisposta è pari alle rate di prestito non ancora rimborsate, al netto dei relativi interessi come risultano dal piano di ammortamento definito alla stipula del prestito stesso. La garanzia è valida senza limiti territoriali.

Richiedi il tuo prestito con Cessione del Quinto

step 1

SIMULA LA TUA RATA

Richiedere un prestito con Cessione del Quinto è davvero semplice! Per prima cosa inserisci i tuoi dati e l’ammontare del tuo stipendio così il nostro simulatore ti restituirà l’importo della rata mensile.

INVIA LA TUA RICHIESTA

Dopo aver effettuato la simulazione della Cessione del Quinto potrai inviare la tua richiesta. Un nostro esperto la valuterà e ti richiamerà nel più breve tempo possibile.
Più facile di così…

step 2

Hai ancora dubbi? Leggi le domande frequenti!

È Possibile richiedere la Cessione del Quinto anche con altri finanziamenti in corso?

Sì, è possibile richiedere la Cessione del Quinto anche se si hanno altri finanziamenti in corso. L’istituto finanziario terrà conto della capacità di rimborso complessiva, valutando la rata massima ammissibile in base allo stipendio netto e considerando la presenza di altri finanziamenti.

Il mio datore di lavoro deve autorizzare la Cessione del Quinto?

Il datore di lavoro non può opporsi alla Cessione del Quinto, essendo un diritto del lavoratore.

Quanto tempo ci vuole per ricevere l’importo richiesto sul conto?

Fatto salvo il rispetto dei vincoli normativi, l’erogazione dell’importo finanziato avviene entro 15 giorni dalla ricezione del benestare al finanziamento da parte dell’Amministrazione di appartenenza, ossia entro 15 giorni dal momento in cui il datore di lavoro o ente pensionistico accetta di effettuare la trattenuta per conto del cliente.

Cosa succede alla mia Cessione del Quinto in caso di licenziamento o cambio azienda?

Se si ha una Cessione del Quinto e si cambia lavoro, è cruciale informare prontamente la Banca o l'istituto di credito che ha erogato la Cessione del Quinto sulla modifica dell'impiego. Successivamente, spetta all'ente creditizio notificare al nuovo datore di lavoro l'esistenza del prestito. Il debito residuo potrà essere trasferito presso il nuovo datore di lavoro, in presenza di determinati requisiti. Per i dipendenti del settore privato, il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), dato a garanzia al momento della stipula del contratto, sarà trattenuto a copertura del debito residuo, ed eventuale residuo del debito sarà notificato al nuovo datore di lavoro che subentrerà nei pagamenti.

Posso richiedere la Cessione del Quinto anche se ho un contratto a tempo determinato?

No, non è possibile. Tuttavia, in questo caso, è possibile prendere in considerazione un piccolo prestito.

Cosa succede alla mia Cessione del Quinto in caso di pensionamento?

Se un dipendente privato va in pensione durante il periodo di rimborso di una Cessione del Quinto, la Banca si rivale sul TFR accantonato dal cliente presso l’azienda oppure conferito al fondo pensione al fine di estinguere parzialmente o totalmente il debito residuo. Nel caso in cui il TFR recuperato non estingua il prestito, il debito residuo verrà traslato sulla pensione, con eventuale rimodulazione della rata. Per i dipendenti pubblici e statali, il pensionamento durante il periodo di rimborso del piano non comporta l’estinzione anticipata del debito. La rata viene traslata direttamente sulla pensione. Quindi, il piano di ammortamento del prestito prosegue e la trattenuta al cliente viene operata direttamente dalla pensione e non più dallo stipendio.