Cos’è la cessione del quinto della pensione?
Con cessione del quinto della pensione si indica un finanziamento accordato da un istituto bancario o una società finanziaria che è rimborsato mediante trattenute sulla pensione. Il termine cessione indica appunto che il richiedente accetta di cedere una porzione della sua pensione in cambio di liquidità . L'importo della rata ha un tetto massimo individuato nel "quinto" della pensione, ovvero non può superare il limite del 20% del valore totale della pensione considerata al netto. La durata di questi finanziamenti è compresa fra 2 e 10 anni. Per sottoscrivere un prestito con cessione del quinto della pensione è necessario sottoscrivere un'assicurazione sul rischio morte del pensionato richiedente.
Nella cessione del quinto la normativa di riferimento è il DPR n. 180/1950 e tutte le modifiche applicate ad esso che si sono realizzate negli anni successivi.
Differenza tra prestito personale e prestito con trattenuta del quinto della pensione
La differenza risiede nella modalità di rimborso: i primi sono rimborsati dal richiedente tramite rate mensili. I secondi sono rimborsati dall'Ente Previdenziale che trattiene la rata sul cedolino pensionistico.
Cessione del quinto: come funziona?
Come detto i prestiti con cessione del quinto in generale rappresentano una specifica formula finanziaria che permette il rimborso del credito mediante le trattenute mensili sulla pensione.
Per richiedere questa tipologia di prestiti è necessario essere:
Sono esclusi dalla possibilità di richiedere questi prestiti: Le peculiarità dei finanziamenti che prelevano un quinto della pensione sono da un lato la certezza del rimborso, in quanto il prelievo avviene ancor prima che il richiedente riceva la pensione, e dall'altro la certezza della rata, che non supera mai il 20% del valore netto del reddito mensile percepito.
A causa dell'età dei richiedenti, però, le banche e le società finanziarie prevedono per questi prestiti delle condizioni molto più stringenti. Anzitutto, è prevista la sottoscrizione di una polizza sulla vita. Il limite del piano di ammortamento è fissato ad un massimo di 10 anni.
Come richiedere un prestito con cessione del quinto della pensione?
Per richiedere un prestito con cessione del quinto online o presso una filiale di un istituto creditizio è necessario avanzare dall'INPS una richiesta di cedibilità . Tale richiesta indica qual è l'importo massimo che deve avere la rata mensile da rimborsare.
Una volta sottoscritto il contratto esso sarà notificato all'Ente Previdenziale.
I documenti da fornire
I documenti necessari sono:
Le spese
Ogni prestito con trattenuta del quinto possiede dei costi, alcuni fissi, altri variabili. Fra i costi fissi abbiamo le spese di istruttoria e gli oneri.
Variabili e definiti dall'istituto di credito sono gli interessi e i costi dell'assicurazione sulla vita che il richiedente deve sottoscrivere.
Estinzione anticipata della cessione del quinto
Secondo la normativa vigente è possibile che un consumatore opti per l'estinzione anticipata della cessione del quinto. Per realizzarla non deve far altro che versare il totale del debito residuo.