Quando conviene la Cessione del Quinto?

La cessione del quinto rappresenta una modalità di finanziamento che permette di estinguere il debito associato a un prestito attraverso la cessione del 20% del proprio reddito netto mensile. Questa forma di prestito è aperta a dipendenti privati, dipendenti pubblici/statali e pensionati, offrendo una soluzione accessibile a diverse categorie di lavoratori.

Caratteristiche principali e vantaggi e svantaggi della cessione del quinto:

- Rata e tasso d'interesse fissi: la caratteristica distintiva della cessione del quinto risiede nella stabilità finanziaria offerta da rate e tassi d'interesse fissi, garantendo una prevedibilità totale per l'intera durata del finanziamento;- assenza di garanzie aggiuntive: a differenza di altre forme di prestito, la cessione del quinto non richiede nessuna garanzia o firma aggiuntiva;- possibilità di rinnovo per ottenere ulteriore liquidità o estinzione anticipata: la flessibilità è un punto di forza della cessione del quinto. - il prestito è protetto da una polizza assicurativa, il cui importo è a carico della Banca, che è sempre inclusa nel contratto e che garantisce il rischio vita ed impiego;- possibilità di richiedere importi elevati grazie alla previsione di piani di rimborso fino a 120 rate;- è un prodotto sostenibile e inclusivo: prevedendo rate che non superano mai il 20% del proprio salario netto garantisce la piena sostenibilità mensile, inoltre è un finanziamento che favorisce l’inclusione finanziaria rendendo l’accesso al credito possibile anche per soggetti convenzionalmente esclusi da questo perimetro;- accessibile a clienti di età avanzata.Unico fattore negativo della Cessione del Quinto è che, in virtù delle sue peculiarità, risulta essere una tipologia di prestito che esclude una particolare tipologia di clientela: lavoratori autonomi (imprenditori, liberi professionisti, artigiani), disoccupati o privi di contratto a tempo indeterminato.
Chiudi