Cessione del Quinto per Medici e Personale Sanitario
Data pubblicazione: 30/07/2025
Cessione del Quinto per Medici e Personale Sanitario: guida dedicata
La Cessione del Quinto dello Stipendio è un prodotto finanziario dedicato ai lavoratori dipendenti del settore pubblico, statale, parapubblico e ai dipendenti del settore privato.Le categorie di lavoratori considerate con maggiore stabilità reddituale e occupazionale sono quelle del settore pubblico e statale perché offrono continuità reddituale ed elevata garanzia contrattuale; data l’appartenenza ad un settore meno esposto a rischio di insolvenza, le finanziarie applicano quindi tassi di interesse riservati, alle figure sanitarie che fanno parte di questa categoria.Chi può richiedere la Cessione del Quinto tra i medici e personale sanitario
All’interno della macrocategoria dei Dipendenti Pubblici rientra il personale sanitario quali infermieri, OSS e altro personale sanitario, e i medici con contratto a tempo indeterminato presso il Servizio Sanitario Nazionale o le ASL.La Cessione del Quinto può essere richiesta anche da Medici Convenzionati e dagli operatori iscritti agli enti previdenziali ENPAM, ENPAP, ENPAF, ENPAV o ENPAB; per questa categoria si applicano criteri di valutazione specifici.Vantaggi riservati alla categoria
La Cessione del Quinto dedicata al personale Sanitario è una soluzione finanziaria che consente di accedere a tassi e condizioni riservate.È possibile richiederla anche se neoassunti, previo superamento del periodo di prova.Inoltre, è possibile accedere alla Cessione del Quinto anche se si è prossimi alla pensione o se si prevede di essere collocati a riposo entro il termine del finanziamento; questo perché per i dipendenti pubblici e statali la legge prevede che il piano di ammortamento possa proseguire direttamente sulla pensione.Documentazione richiesta e tempistiche
Per richiedere una Cessione del Quinto per Medici e personale sanitario è sufficiente presentare:- carta d’identità e codice fiscale
- ultima busta paga percepita
- ultima Certificazioni Unica (CU)
- Certificato di stipendio o attestato di servizio rilasciato dall’ente presso cui si presta servizio
Quanto si può richiedere e a quali condizioni
L’importo richiedibile con il prestito non è determinabile a priori perché dipende direttamente dallo stipendio netto percepito dal richiedente. Per determinare la rata massima stipulabile, a partire dal proprio stipendio netto, è necessario considerare il 20% (cioè 1/5) dello stesso. Esempio: stipendio di 1000 euro netti, rata massima stipulabile pari a 200 euro.Determinata la rata massima e considerate le durate previste per il finanziamento (24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120 mesi) è possibile delineare a grandi linee l’importo lordo ottenibile.Questo calcolo è utile per capire in linea di massima il funzionamento del prestito e capire indicativamente a quanto ammonta l’importo ottenibile; i consulenti finanziari Santander sulla base della documentazione reddituale sapranno indicare con precisione gli importi finali e sapranno guidare il cliente nella scelta della soluzione più idonea.Fatta questa premessa, con la Cessione del Quinto Santander è possibile richiedere fino a 100.000€ di finanziamento. Il tasso determinato al momento della stipula del contratto rimane lo stesso per tutta la durata del piano di ammortamento e non è soggetto ad eventuali fluttuazioni del mercato.Perché conviene richiedere la Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto per il Personale Sanitario rappresenta, quindi, una soluzione semplice, efficace e progettata su misura per rispondere alle esigenze della categoria.- I clienti non devono occuparsi del versamento mensile delle rate perché l’importo viene trattenuto direttamente in busta paga dal datore di lavoro.
- Si tratta di un’opportunità accessibile anche per chi ha già impegni finanziari attivi (mutui, prestiti personali, prestiti auto ecc.)
- Può essere utilizzata per il consolidamento di più rate in un’unica soluzione, semplificando la gestione delle rate mensili.
Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche consultare le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” e i “Set informativi” disponibili sul sito www.santanderconsumer.it, sezione Trasparenza. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.