Cessione del Quinto per Neoassunti: requisiti e possibilità

Data pubblicazione: 03/07/2025

Cessione del Quinto per neoassunti: guida completa

Una domanda che è lecito porsi all’inizio del proprio percorso lavorativo è se possibile richiedere un finanziamento. Chi ha appena iniziato a lavorare potrebbe, infatti, necessitare di liquidità per fare acquisti importanti o avere il desiderio di avviare nuovi progetti. La Cessione del Quinto, un tipo di finanziamento sicuro che prevede che la rata mensile (che deve corrispondere al massimo al 20% dello stipendio netto mensile) venga trattenuta direttamente dallo stipendio, è accessibile anche a chi ha appena iniziato a lavorare, ed è quindi neoassunto, purché il contratto di lavoro sia a tempo indeterminato. Il seguente articolo si configura come una guida completa alla Cessione del Quinto.

Cosa significa essere “neoassunto” per la banca

In generale per una banca essere “neoassunto” significa avere un’esigua anzianità lavorativa, quindi avere un rapporto di lavoro avviato da poco con conseguente maggior rischio di instabilità.Per la Cessione del Quinto questo dato è importante perché il rapporto di lavoro è alla base della valutazione ma, se superato il periodo di prova stabilito, anche il neoassunto può avere tutti i requisiti per accedere alla Cessione del Quinto.

Cessione del quinto per neoassunti: pubblici e statali

Per i dipendenti pubblici e statali che accedono alla Cessione del Quinto viene richiesta soltanto la conferma del superamento del periodo di prova: periodo in cui il lavoratore ed il datore di lavoro possono recedere liberamente dal rapporto senza rispettare il periodo di preavviso.La Cessione del Quinto per i dipendenti Pubblici e Statali risulta essere particolarmente vantaggiosa anche con riferimento ai tassi perché gli enti di questo settore hanno un’elevata affidabilità che garantisce maggiore sicurezza alla banca.

Cessione del quinto per neoassunti: i privati

Per i dipendenti privati è richiesta un’anzianità minima di 3-6 mesi. Le Compagnie assicurative che coprono il prestito con Cessione del Quinto tramite una polizza di rischio Credito e una polizza rischio Vita stabiliscono questo requisito minimo, fermo restando il superamento del periodo di prova. Le Polizze Assicurative sono obbligatorie per legge ed il costo delle coperture è interamente sostenuto dalla banca che eroga il finanziamento.Altro aspetto da tenere in considerazione è la disponibilità di TFR (Trattamento di Fine Rapporto) accantonato al momento della richiesta del finanziamento. Il TFR per la Cessione del Quinto è infatti una componente chiave perché costituisce una garanzia per la banca ed è per questo vincolato fino alla chiusura del rapporto. Comunque, in determinate condizioni, rispettando dei requisiti stabiliti dalla Banca, è possibile richiedere una Cessione del Quinto anche in assenza di TFR.

Rischi da non sottovalutare

I tassi riservati a questa categoria di lavoratori potrebbero risultare più elevati per via della minore stabilità lavorativa che caratterizza generalmente i neoassunti.

Quali alternative esistono se non si ha ancora anzianità sufficiente

Se non si ha ancora un’anzianità sufficiente o se non si è ancora superato il periodo di prova, ci sono due opzioni: attendere qualche mese prima di inoltrare la richiesta di Cessione del Quinto per essere sicuro di avere tutti i requisiti previsti oppure valutare il prestito personale tradizionale.In sostanza, anche se si è neoassunti, Santander valuta la possibilità di erogare la Cessione del Quinto sia a dipendenti statali/pubblici che privati, l’importante è che sia trascorso e superato il periodo di prova previsto contrattualmente. In generale il contratto di lavoro a tempo indeterminato (sia full-time che part-time) è la garanzia principale richiesta per questo particolare tipo di finanziamento che offre la possibilità di accedere al credito a diverse categorie di lavoratori con caratteristiche differenti.La Cessione del Quinto è uno strumento inclusivo che offre l’opportunità di accedere al credito anche ai neoassunti o a chi ha poco TFR accantonato, scopri i passaggi per richiederla.