Quali sono le differenze tra TFR e TFS?

Il Trattamento di fine rapporto (TFR) è un elemento della retribuzione del lavoratore, accantonata mensilmente dal datore di lavoro, il cui pagamento viene differito al momento della cessazione del rapporto di lavoro.Spetta a tutti i dipendenti del settore privato e a quelli del pubblico impiego assunti a tempo indeterminato a partire dal 1° gennaio 2001.I lavoratori possono decidere di lasciare il TFR in azienda (o presso il fondo Tesoreria INPS se l’azienda presso cui prestano servizio ha più di 50 dipendenti) oppure destinarlo ad un Fondo Pensione.Il Trattamento di Fine Servizio (TFS), invece, è l’indennità che viene erogata, al momento della cessazione dal servizio, nei confronti dei dipendenti del settore pubblico.Sostanzialmente, spetta ai lavoratori pubblici assunti a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001 e ai dipendenti pubblici che non hanno aderito al Fondo Pensione Complementare di categoria.La differenza principale tra TFR e TFS, oltre alla platea dei destinatari, riguarda il modo in cui vengono calcolati e le tempistiche di erogazione.
  • Il calcolo del TFS si basa sull’ultima retribuzione percepita mentre il TFR è costituito dalla somma di accantonamenti annui di una quota di retribuzione rivalutata periodicamente.
  • Per il TFR le tempistiche di liquidazione sono più rapide, mentre per il TFS le tempistiche risultano essere più lunghe con pagamenti dilazionati in tranche.
Chiudi