Quali sono le differenze tra la cessione del quinto e un mutuo?

Le differenze principali riguardano le finalità, le modalità di rimborso e l’importo finanziabile.Con la Cessione del Quinto è possibile finanziare qualsiasi tipo di spesa o progetto senza necessità di presentare alcun giustificativo di spesa. Il mutuo generalmente è legato all’acquisto o ristrutturazione di un immobile.L’importo mensile dovuto per la Cessione del Quinto viene trattenuto direttamente in busta paga dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico; mentre per il mutuo gli importi vengono pagati tramite addebiti bancari.La durata di una Cessione del Quinto varia dai 24 ai 120 mesi (10 anni massimo); le durate possibili di un mutuo sono, invece, molto elevate ed arrivano fino a 30/40 anni.L’importo finanziabile dalla Banca, per la Cessione del Quinto, dipende direttamente dallo stipendio/pensione percepiti dal cliente perché non è possibile stipulare rate superiori al 20% del salario netto. Inoltre, anche l’anzianità lavorativa, la stabilità dell’azienda presso cui si lavora, l’eventuale importo del TFR accantonato giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell’importo massimo ottenibile. L’importo finanziabile per il Mutuo dipende sempre dal reddito disponibile del richiedente ma spesso vengono richieste garanzie aggiuntive come garanti o ipoteche.
Chiudi